Gli Algoritmi Parlano la Tua Lingua

Quando un modello predittivo comincia a funzionare davvero, lo senti. Non è magia, è comprensione profonda dei dati e dell'approccio giusto per farli lavorare.

Scopri il Programma
Analisi di algoritmi di machine learning su schermo
Sviluppo pratico di modelli di machine learning

Costruire Modelli che Funzionano Davvero

La teoria è importante, ma sapere come applicarla fa tutta la differenza. Lavoriamo su casi reali fin dalle prime settimane. Così quando vedi un dataset complesso, non pensi "troppo difficile" ma "interessante, vediamo cosa nasconde".

Il nostro percorso parte da settembre 2025 e dura nove mesi. Non è un bootcamp intensivo di tre settimane. È tempo sufficiente per capire come pensano gli algoritmi di classificazione, regressione, clustering. E soprattutto quando usare quale.

Chi completa il programma sa leggere i risultati di un modello, capire quando sta sovradattando, e come migliorarlo. Questo tipo di competenza non si improvvisa in pochi giorni.

Come Cresci con Noi

Ogni fase del percorso ha un obiettivo specifico. Non saltiamo passaggi perché ogni concetto costruisce su quello precedente.

1

Fondamenti Solidi

Statistica, algebra lineare, Python. Senza queste basi, gli algoritmi restano scatole nere. Ti servono per capire cosa succede davvero quando addestri un modello.

2

Algoritmi Classici

Decision trees, random forest, support vector machines. Li implementi da zero prima di usare le librerie. Così capisci come funzionano veramente e quando applicarli.

3

Deep Learning Pratico

Reti neurali, CNN, RNN. Progetti concreti con dati reali. Impari a riconoscere quando vale la pena usare il deep learning e quando bastano metodi più semplici ed efficienti.

Chi Ha Fatto Questo Percorso

Ritratto di Luca Ferrero

Luca Ferrero

Venivo da economia e non avevo mai programmato seriamente. I primi mesi sono stati duri, non lo nego. Ma quando ho iniziato a vedere i pattern nei dati e a costruire modelli che davano previsioni sensate, è scattato qualcosa.

Ora lavoro su sistemi di raccomandazione per una piattaforma di e-commerce. E sì, capisco finalmente cosa succede sotto il cofano.

Ritratto di Serena Bianchi

Serena Bianchi

Pensavo di sapere già abbastanza dopo l'università. Ma lavorare su progetti reali è completamente diverso. Devi fare scelte, giustificare perché un algoritmo è meglio di un altro, gestire dati sporchi e incompleti.

Il percorso mi ha dato quella sicurezza che non avevo. Adesso quando presento risultati ai clienti, so esattamente di cosa parlo.

Visualizzazione di modelli predittivi

Progetti con Dati Veri

Niente dataset perfetti da manuale. Lavori su dati che devi pulire, esplorare, capire. Proprio come farai nel mondo reale. È frustrante a volte, ma è l'unico modo per imparare davvero.

Sviluppo collaborativo di soluzioni ML

Supporto Continuo

I docenti sono professionisti che lavorano quotidianamente con il machine learning. Quando hai dubbi o blocchi, ci sono. E la community degli studenti diventa una risorsa preziosa per confrontarsi e crescere insieme.